Articoli simili
Attività artigianali aperte in zona rossa: facciamo chiarezza sugli spostamenti per raggiungerle
E’ possibile raggiungere l’artigiano di fiducia che si trova in un comune diverso da quello di residenza del cliente? Dall’entrata in vigore del Dpcm 3 novembre il tema è oggetto di discussione anche perché, ad oggi, gli uffici governativi non hanno messo a punto Faq di chiarimento specifiche e la peculiarità del servizio può originare…
Voce Artigiana News n. 08 – Settembre 2017
Voce Artigiana News n. 08 – Settembre 2017
RAEE: dal 15 agosto in vigore il “campo aperto”. E’ tutto chiaro?
Il 15 agosto 2018, in attuazione della direttiva 2012/19/UE, è entrato in vigore il “campo aperto” cioè, la normativa sulla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), che prevede per questi rifiuti la creazione di un sistema di gestione distinto dagli altri (ritiro, trasporto, raccolta separata, trattamento). Le novità: – produttori e importatori…
MUD – Modello Unico di Dichiarazione. Trasmissione entro il 30 aprile
La scadenza per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione sui rifiuti prodotti e/o smaltiti nel corso dell’anno 2016 è prevista entro il 30 aprile 2017. Sono come sempre esonerate dall’obbligo della denuncia le imprese che producono rifiuti non pericolosi che non occupano più di 10 dipendenti e le imprese microproduttrici di rifiuti taglienti monouso (codice…
- AMBIENTE | NEWS | RETE IMPRESE | SISTRI
SISTRI: ennesimo nulla di fatto
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni riguardanti la riduzione del contributo SISTRI, dove Confartigianato inviando una lettera come Rete Imprese Italia aveva sollecitato il Governo a concretizzare la misura in tempo utile, giunge oggi notizia che la richiesta è stata respinta. Pertanto si invitano le aziende obbligate e già iscritte al SISTRI a provvedere al pagamento di quanto…
Isa, un’opportunità da gestire con cura: convochiamo la Commissione Esperti
Da strumento di accertamento (gli studi di settore) ad una modalità per misurare l’affidabilità del contribuente e attribuire elementi di premialità (gli Isa). QUALCHE PROBLEMA C’E: CHIESTO IL PARERE DELLA COMMISSIONE Confartigianato Imprese ritorna sulla questione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale: «Nella prima fase di applicazione del nuovo strumento di “compliance”, la riforma ha…
