Dispositivi di protezione individuale (DPI), in vigore il nuovo Regolamento Europeo

Non c’è attività che non contempli l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati.
La Marcatura CE dei DPI ha un nuovo Regolamento (UE) 2016/425, in vigore il 20 aprile 2016 e, dopo un periodo transitorio di 2 anni, la Direttiva 89/686/CEE è abrogata definitivamente a partire dal 21 aprile 2018.
Il Regolamento (UE) 2016/425, stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che devono essere messi a disposizione sul mercato, al fine di garantire la protezione della salute e della sicurezza degli utilizzatori, e stabilisce norme sulla libera circolazione dei DPI nell’Unione Europea.
Il Regolamento (UE) 2016/425 è dunque un atto legislativo vincolante, così da essere applicato in tutti i suoi elementi nell’intera Unione europea.
La Classificazione dei DPI
E’ effettuata per Categorie di Rischio crescenti in relazione all’entità del rischio:
Categoria I
DPI che proteggono da rischi minimi:
- lesioni meccaniche superficiali;
- contatto con prodotti per la pulizia poco aggressivi o contatto prolungato con l’acqua;
- contatto con superfici calde che non superino i 50 °C;
- lesioni oculari dovute all’esposizione alla luce del sole (diverse dalle lesioni dovute all’osservazione del sole);
- condizioni atmosferiche di natura non estrema.
Categoria II
Tutti i DPI che non rientrano nella categoria I o III.
Categoria III
Rischi che possono causare conseguenze molto gravi quali morte o danni alla salute irreversibili con riguardo a quanto segue:
- sostanze e miscele pericolose per la salute
- atmosfere con carenza di ossigeno
- agenti biologici nocivi
- radiazioni ionizzanti
- ambienti ad alta temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di almeno 100 °C
- ambienti a bassa temperatura aventi effetti comparabili a quelli di una temperatura dell’aria di – 50 °C o inferiore
- cadute dall’alto
- scosse elettriche e lavoro sotto tensione
- annegamento
- tagli da seghe a catena portatili
- getti ad alta pressione
- lerite da proiettile o da coltello
- rumore nocivo
Il nuovo Regolamento disciplina i DPI che “sono nuovi sul mercato dell’Unione al momento di tale immissione sul mercato, vale a dire i DPI nuovi di un fabbricante stabilito nell’Unione oppure i DPI, nuovi o usati, importati da un paese terzo”. E il regolamento “dovrebbe applicarsi a tutte le forme di fornitura, compresa la vendita a distanza”.
Hai dubbi o domande?
Contatta i nostri esperti del servizio Ambiente e Sicurezza: ambiente@artser.it
