Contributo SISTRI: non vogliamo alimentare ciò che non esiste
In allegato il comunicato stampa a firma del Presidente di Confartigianato Imprese Lomellina. Stefano Bellati
In allegato il comunicato stampa a firma del Presidente di Confartigianato Imprese Lomellina. Stefano Bellati
La raccolta differenziata in Italia si svolge mediante convenzioni per la raccolta e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio che interessano il 97,7% dei Comuni italiani (7.813- dati del 2016) e il 99,5% della popolazione (60.314.369), + 2% rispetto al 2015. I Comuni stipulano soprattutto convenzioni per il riciclo: della plastica (consorzio Corepla) 99% della popolazione…
Torniamo in presenza per dire che la Lomellina deve ripartire, tornare a incontrarsi, riavviare scambi e un dialogo positivo e sinergico con altri territori senza avere la paura di perdere indipendenza e peso politico. Il neo rieletto presidente di Confartigianato Lomellina, Luigi Grechi, sintetizza così la scelta di riproporre – dopo un anno di interruzione…
Revisione del sistema previdenziale e delle tariffe Inail, fondi per il credito di imposta “formazione 4.0”, per l’apprendistato di primo livello e per l’assunzione di giovani eccellenze. Contrasto al lavoro nero e modifica delle norme inerenti il congedo obbligatorio, la maternità anticipata e lo smart working. La legge di Bilancio 2019, come ogni manovra di…
Si informa che, come stabilito dal DPR 43/2012 recante attuazione del Regolamento CE 842/2006 all'art. 16, co.1 entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2013, "gli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati…
Con il Decreto Legge approvato il 26 agosto 2013 il Consiglio dei Ministri dà l’avvio al SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti). Il sistema riguarderà solo i rifiuti pericolosi. Il SISTRI sarà operativo dal 1° ottobre 2013 per chi raccoglie, trasporta e tratta i rifiuti pericolosi e dal 3 marzo 2014 per chi…
Per i primi passi ma anche per consolidare, o cambiare, quelli già fatti. Il Business Model Canvas (BMC) è uno strumento di pianificazione aziendale. E solitamente lo si descrive così: «Un modello che consente di rappresentare visivamente il modo in cui un’azienda crea, distribuisce e cattura valore per i propri clienti». E’ un documento agile e si…